Olio Extravergine di Oliva: proprietà e benefici

Olio extravergine di oliva di categoria superiore estratto a freddo, 100% italiano

Benefici e proprietà dell’Olio extravergine di oliva: scopri come riconoscere un extravergine di oliva di qualità.

L’Olio d’Oliva è conosciuto fin da tempi antichissimi come l’oro dei popoli. Una lavorazione dell’elemento naturale che ha segnato nel profondo la nascita della cultura mediterranea e che continua con la sua bontà e con i suoi benefici ad avere un ruolo importante sulle nostre tavole. 

Che cosa si intende per Olio Extravergine di Oliva?

Si definisce Extravergine di Oliva l’olio ottenuto dalla prima spremitura delle olive la quale mantiene intatte le migliori doti organolettiche del frutto. Il procedimento viene svolto “a freddo”, attraverso mezzi meccanici e senza ricorso di sostanze chimiche le quali spesso vengono impiegate invece ad alte temperature per la produzione di olio di oliva.

A tutela del consumatore la commissione Europea con il Regolamento 2568/1991 e successive modifiche sancisce per la prima volta le caratteristiche, i parametri e i metodi di lavorazione dell’Olio di Oliva. In particolare l’Olio Extravergine di Oliva per essere tale non deve avere l’acidità libera, espressa in acido oleico, superiore a 0,8 g per 100 g di prodotto e il numero dei perossidi non deve superare 20. Inoltre, vengono presi in considerazione altri parametri analitici che misurano le eventuali alterazioni dovute all’ossidazione dell’olio quali K232, k270 e delta K.

L’acidità e i perossidi sono i parametri chimici principali per determinare la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva, per questo bisogna leggere bene le etichette prestando attenzione alla provenienza delle olive ed ai metodi di lavorazione.

Olio Extravergine di Oliva: parametri chimici di legge
Acidità <0,8
Perossidi <20
K232 <2,50
K268 e  K270 <0,22
Delta K <0,01

Che cos’è l’acidità presente nell’Olio Extravergine di Oliva?

L’acidità rappresenta un indicatore fondamentale della qualità della materia prima. Olive conservate male o danneggiate producono oli dal grado di acidità più elevato rispetto a quelli ottenuti con olive sane.

Che cosa sono i perossidi nell’Olio Extravergine di Oliva?

I perossidi indicano lo stato ossidativo dell’extravergine di oliva. Un olio mal conservato, a contatto con aria e/o luce, tende ad ossidarsi ed aumentare il suo livello di acidità. I perossidi in quantità elevate possono danneggiare la salute.

Che cosa significa “Estratto a Freddo”?

Il nome di questa tecnica deriva dalla temperatura della pasta delle olive che non deve superare i 27 gradi durante la gramolatura. Questo tipo di lavorazione consente di mantenere inalterate le quantità di minerali, di vitamine e di tutte le sostanze antiossidanti contenute nelle olive, garantendo così le caratteristiche nutrizionali e fisiche dell’Olio Extravergine di Oliva di qualità superiore.

L’estrazione a freddo nella produzione dell’olio è anche un valore culturale che sopravvive grazie alla tenacia di alcuni frantoi tradizionali nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. 

Quali sono i benefici dell’Olio Extravergine di Oliva?

Sono innumerevoli gli studi che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento. L’Olio Extravergine di Oliva è infatti, per l’organismo umano, il grasso alimentare più facile e semplice da assimilare ed ha valori nutrizionali eccellenti: contiene vitamine, antiossidanti (polifenoli anti tumorali) e risulta ottimo per la prevenzione di alcune malattie come il diabete e l’osteoporosi. È quindi la scelta migliore quando si parla di condimenti non solo per il suo sapore e aromaticità ma anche e soprattutto per le sue proprietà nutrizionali.

Che cosa sono i polifenoli?

I polifenoli sono sostanze naturali e antiossidanti presenti nell’Olio Extravergine di Oliva. Aiutano a mantenere controllati i livelli di colesterolo e hanno un buon effetto preventivo nei confronti di alcune malattie quali aterosclerosi, osteoporosi e diabete.

Le sensazioni di amaro e di piccante generate dall’olio attestano la presenza di polifenoli e secondo l’Associazione Italiana Sommelier sono gli indicatori su cui fare affidamento per analizzare la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva.

Altri articoli

Frodi e contraffazioni: come riconoscere l’Olio Extravergine di Oliva italiano di qualità
Gran parte dell’Olio Extravergine di Oliva presente sugli scaffali della Grande Distribuzione risulta essere un blend nonché una miscela di oli “italiani” sia comunitari che extracomunitari. Come riconoscere l'olio extravergine di oliva italiano di qualità.
Fior Fiore Coop falso Olio Extravergine: 12 indagati
Fior Fiore Coop spacciato per Olio Extravergine d’Oliva DOP ma invece era una miscela di oli non tracciabili. Si chiude l’inchiesta per frode alimentare che ha riguardato il prodotto « Fior Fiore Coop » : coinvolti due dirigenti della Coop più diversi fornitori.
Luoghi comuni: 5 falsi miti sull’Olio Extravergine di Oliva
5 miti da sfatare sull'Olio EVO: l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d'Oliva (ONAOO) ha stilato un vademecum delle anomalie e convinzioni popolari sull'Olio Extravergine di Oliva.

Il nostro progetto

Nasce dall’idea di una filiera corta, composta da piccoli produttori, in grado di collegare direttamente la produzione contadina alla tavola. Una scelta sostenibile, dai sapori tipici della cucina tradizionale italiana. Questo è l’impegno de “Le Macine” e ciò in cui crediamo.

Olio Extravergine di Oliva dalla qualità certificata

L’attenzione per la qualità inizia con una selezione di olio extravergine di oliva di categoria superiore frutto del lavoro di piccoli frantoi che con la loro devozione verso il prodotto e l’attenzione nel selezionare varietà di olive tipiche del territorio, dimostrano una qualità tutta da scoprire.

Scegli tra gusto fruttato medio, leggero e delicato

Olio EVO e specialità alimentari di qualità

CATALOGO

Olio extravergine di oliva di categoria superiore estratto a freddo.

Olio EVO

Prodotti ittici all'olio di oliva, selezione artigianale di qualità. Prodotto in Sicilia.

Prodotti ittici

Conserve e composte artigianali lavorate rigorosamente a mano, nel rispetto del territorio e della stagionalità.

Le conserve e…

Ottieni il 5% di sconto sul tuo primo acquisto

5% DI SCONTO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RISPARMIA IL 5% SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.