
INDICE
• Differenze tra marmellata, confettura e composta
• Che cos’è la pectina?
• La pectina è nociva per il nostro organismo?
E’ mattino presto, ti sei appena svegliato e decidi di preparare una buona colazione. Inizi a preparare il caffè e prima che sia pronto, apri il frigo per prendere la tua marmellata preferita alle albicocche, perfetta da gustare con le fette biscottate o su una fetta di pane tostato.
ma… sei proprio sicuro di aver mai assaggiato una marmellata di albicocche? La risposta è NO, perché semplicemente non esiste! In realtà si può definire marmellata solo se è di agrumi.
Differenze tra marmellata, confettura e composta
Sperando di fare cosa buona e gradita, cerchiamo di fare chiarezza sulle differenze tra marmellata, confettura e composta.
In un mondo che neanche per Wikipedia è così ben chiaro nel definire tali differenze, come punto di riferimento abbiamo preso la normativa dell’Unione Europea (2001/113/CE) e il Decreto Ministeriale (209 del 27/02/1996) dalle quali si evince:
- Si definisce Marmellata, un prodotto ottenuto da acqua, zucchero e agrumi per almeno il 20% e con un massimo di 25 additivi.
- Si definisce Confettura se ottenuta da acqua, zucchero e frutta per almeno il 35% e con un massimo di 25 additivi.
- Si definisce Confettura Extra se ottenuta da acqua, zucchero e frutta per almeno il 45% e con un massimo di 12 additivi.
- Si definisce Composta se ottenuta da acqua, zucchero e frutta per almeno l’80% e con un massimo di 4 additivi (citrati di sodio, citrati di potassio, pectina e cloruro di calcio)
Da queste definizioni, si può dedurre che le composte hanno una quantità di frutta superiore rispetto alle restanti proposte che il mercato offre, pertanto è importante soffermarsi a leggere bene l’etichetta e prediligere conserve di frutta a base di pectina naturale anziché di gelatina (animale).
Che cos’è la pectina?
La pectina è una sostanza naturale, appartenente alla famiglia dei carboidrati (zuccheri), che si trova principalmente nella frutta e nella verdura, in particolar modo nelle mele, prugne, agrumi ed uva spina. Nell’ambito industriale assume la denominazione di E440.
A contatto con lo zucchero e/o sostanza acida (come il succo di limone), se riscaldata, si trasforma in un gel il cui ruolo principale è di dare consistenza alle marmellate e alle conserve.
Il motivo per il quale si ottengono marmellate di consistenza ottimale è determinato proprio dalla diversa concentrazione di pectina presente nella frutta. Per questo una bassa quantità porterà ad ottenere marmellate piuttosto liquide, rendendo così necessaria l’aggiunta di pectina in polvere o di altri frutti che ne sono particolarmente ricchi (mele cotogne e bucce di agrumi).
La pectina è nociva per il nostro organismo?
Assolutamente no! Anzi ha delle interessanti virtù salutari. Le sue proprietà gelificanti ed emollienti consentono di regolarizzare le funzioni intestinali. Ha la capacità di intrappolare gli zuccheri, rallentando l’assorbimento nell’intestino e avendo così un ruolo fondamentale per la prevenzione del diabete di tipo II e dell’ipertrigliceridemia.
Inoltre, è un farmaco naturale in grado di assorbire il colesterolo riducendo e prevenendo l’insorgere di alcune malattie cardiovascolari quali per esempio aterosclerosi, cardiopatia ischemica, infarto miocardico e ictus.
Composte artigianali piemontesi
senza gelatina animale

Albicocche e Mele
Ingredienti: albicocche (55g x 100 g), purea di mele (25%), zucchero di canna
4,50 €

Arance
Ingredienti: arance con scorza a pezzi (70g x 100g), zucchero di canna bio
4,50 €

Frutti di Bosco e Mela
Ingredienti: fragole, mirtilli, lamponi, more, mela, zucchero
5,00 €

Pesche, Cioccolato e Amaretti
Ingredienti: pesche, mele, cioccolato fondente, amaretti, zucchero di canna
4,50 €
Continua a leggere…
Olio EVO e specialità alimentari di qualità
CATALOGO

Olio EVO

Prodotti ittici

Le conserve e…